Mappa - Tresviso

Tresviso
Tresviso è un comune spagnolo di 80 abitanti situato nella comunità autonoma della Cantabria, comarca di Liébana.

È un piccolo comune montano formato da un solo nucleo abitato a 848 m s.l.m. distante 91 km da Santander, capitale della Cantabria. Fa parte del Parco nazionale dei Picos de Europa e comprende anche montagne di notevole elevazione. Il suo territorio è bagnato dai due fiumi Deva e Urdón che scorre nella garganta de Urdón profonda gola scavata dal fiume.

La popolazione del municipio è in progressiva diminuzione a causa del saldo negativo dell'andamento migratoria e del conseguente invecchiamento. Il 40% degli abitanti ha infatti 65 anni o più, l'età media è di 55 anni con indice di mortalità superiore a quello di natalità e dal 1981 il comune ha perso circa un quarto del numero di abitanti. Nella ripartizione della popolazione attiva nei vari settori economici il 30% appartiene al settore primario soprattutto all'allevamento del bestiame bovino, ovino e caprino nei diversi pascoli e la produzione del latte è anche utilizzata per la confezione artigianale del formaggio tipico a denominazione di origine protetta picón de Tresviso. Inesistente è l'industria e pertanto non c'è nessuno che eserciti questa attività nemmeno nei paesi vicini. Nell'edilizia è impiegato il 25% della popolazione attiva e il 45% nel settore terziario, la crescita del turismo di massa ha infatti portato qualche beneficio anche se l'attrezzatura ricettiva è molto limitata.

Nessun ritrovamento archeologico preistorico ha permesso di stabilire in quale periodo vi fu l'insediamento umano in questo impervio e isolato territorio. Tresviso appare per la prima volta citato in un documento del 942. Nel X secolo esisteva una comunità distinta dalle valli vicine a causa dell'isolamento geografico, tuttavia appartenente alla Merindad de Asturias de Santillana.

Nel XV secolo si ha notizia del commercio del formaggio tipico verso altre località che dà luogo ad una certa notorietà. Nel 1763 risulta che il territorio municipale era diviso in tre proprietà dei signori Bernardino de Sigles cittadino di Aguilar, Antonio de Colosia cittadino di Meradio e Gonzalo Junco di Rivadesella. Nel 1822 durante il cosiddetto "Triennio liberale" (1820-23), come molte altre località spagnole si convertì in comune costituzionale.

 
Mappa - Tresviso
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Tresviso
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Tresviso
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Tresviso
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Tresviso
OpenStreetMap
Mappa - Tresviso - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Tresviso - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Tresviso - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Tresviso - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Tresviso - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Tresviso - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Tresviso - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Tresviso - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Tresviso - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Tresviso - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Spagna
Bandiera della Spagna
La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia costituzionale, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa la quasi totalità della penisola iberica. Ha una superficie di e nel 2020 contava NaN abitanti. Confina a nord-est con la Francia (da cui è separata dalla catena dei Pirenei) e Andorra, a sud con il possedimento britannico di Gibilterra, a ovest con il Portogallo e, tramite le sue exclave di Ceuta e Melilla, con il Marocco. È inoltre bagnata a nord dall'oceano Atlantico e a sud dal mar Mediterraneo.

In ambito internazionale la Spagna ha contenziosi territoriali con il Marocco (per Ceuta e Melilla). Alla Spagna appartiene infine l'exclave di Llívia, così come l'isola dei Fagiani nel fiume Bidasoa (in condominio con la Francia). La capitale del Paese è Madrid, che ricopre tale funzione ininterrottamente dal 1561, salvo un quinquennio tra il 1601 e il 1606. La lingua ufficiale dello Stato è lo spagnolo ; altre lingue (es. catalano, basco) o dialetti (es. valenzano), sono, come recita la costituzione, «ufficiali nell'ambito delle rispettive comunità autonome conformemente ai propri statuti». In alcune fasi importanti della storia europea la Spagna ha detenuto un ruolo significativo, come nel periodo della Reconquista, nel quale i regni cristiani delle regioni interne della Penisola iberica respinsero progressivamente dal territorio gli occupanti arabi che, insediatisi in Iberia fin dall'VIII secolo, furono definitivamente allontanati nel 1492, a opera di Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
EU Lingua basca (Basque language)
CA Lingua catalana (Catalan language)
GL Lingua galiziana (Galician language)
OC Lingua occitana (Occitan language)
ES Lingua spagnola (Spanish language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Marocco 
  •  Andorra 
  •  Francia 
  •  Gibilterra 
  •  Portogallo 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...